di Luca Fiorentini /

Diversi mi hanno scritto in questo ultimo periodo, a fronte degli accadimenti recenti, per chiedermi qualche consiglio su titoli inerenti il vicino oriente. In realtà sono molto più ferrato, per ovvi motivi, su titoli a diverso livello (dal tattico allo strategico), che affrontano le dinamiche dei conflitti moderni o attuali (anche con il cosiddetto ‘irregular warfare’).
Certamente però questo “Campaigns of King David” di Clash of Arms (2007) è un titolo poco noto ma che trovo estremamente ben fatto, anche per il ricco compendio storico che lo accompagna.
Esso può essere giocato fino a cinque giocatori (2-5) e consente di rivivere 35 anni di regno in cui Davide cercò di imporsi nell’area. Il gioco considera sia gli aspetti militari che quelli diplomatici ed economici.
Il gioco non è particolarmente complesso ma una partita completa si attesta in genere sulle quattro-cinque ore. Pur essendo le partite sempre diverse si ha sempre la sensazione di trovarsi proprio all’interno dell’Antico Testamento.
Ho appena controllato e diverse copie si riescono ancora a recuperare ad un ottimo prezzo sui mercatini dell’usato. Tra l’altro su BGG trovate un pdf con le regole, aggiornate al 2011, che incorporano la risposta a qualche domanda frequente relativamente alle dinamiche diplomatiche tra le fazioni minori, alle città fortificate ed all’invasione dei paesi minori.
Il gioco è costruito attorno a Giudei, Filistei, Fenici (Tiro), Aramei (popolazione nomade semitica) e Moabiti (popolazione sostanzialmente stanziale nell’area posta ad est del Mar Morto).

(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)