di Roberto Colombo /
Buongiorno.
Ho deciso di reintavolare questo “grande classico” del wargame partorito dal grande Jim Dunnigan.
La copia piazzata è l’ultima riedizione della Decision Games.
Bella scatola, con un immagine molto evocativa, buona la mappa facilmente leggibile e chiara e molto belli i counter che riportano oltre alle informazioni di gioco ed i simboli NATO ,anche i simboli divisionali.
Per quanto riguarda il sistema di gioco ci troviamo di fronte ad un regolamento di circa otto pagine scritto piuttosto bene con chiare evidenziazioni delle parti più importanti.
È prevista una regola anche per il lancio dei paracadutisti di Von Der Heydte.
Bella a mio avviso la sequenza di gioco che prevede dopo la fase di determinazione del meteo(possibile giocare con il meteo storico o variabile),una fase di combattimento pre-move,seguita dalla fase di movimento e poi da quella di combattimento post-move.
Inizia sempre prima il tedesco e successivamente la stessa sequenza viene ripetuta dal giocatore alleato.
È prevista una regola speciale per la sorpresa tedesca al primo turno che prevede due shift di colonna a favore dello stesso nella pre-move combat phase ed uno nella post-move combat phase.
Si possono avere anche shift di colonna a seconda delle condizioni meteo per un dato turno.
Tutti questi shift sono cumulabili.
Belle le tabelle per il combattimento che sono due, ovvero primary e secondary table.
L’utilizzo dell’una o dell’altra dipende dal giocatore in fase con alcune limitazioni.
Le casistiche sono ben spiegate da alcuni semplici esempi.
Sui counters è riportato un unico valore che rappresenta la forza dell’unità mentre il movimento è uguale per tutte ed è 5 MP.
Il combattimento si svolge come segue:
-si determina l’unità o le unità attaccanti e quelle dipendenti.
-si calcola il rapporto di forza modificato con arrotondamento a favore del difensore (al valore del difensore si aggiungono i valori difensivi del terreno riportati sulla TEC).
-l’attaccante sceglie quale CRT utilizzare.
-si applicano gli shift di colonna determinati dal meteo e dalle regole particolari (sono cumulabili)
-si tira un d6 e si incrocia con il rapporto di forza modificato nella CRT scelta.
-si applicano i risultati.
Semplice ed efficace.
Alla fine del turno si svolge il check per la vittoria.
Se una delle due fazioni ottiene la vittoria immediata la partita termina, altrimenti prosegue fino alla fine del turno 18.
Sulla track dei turni sono presenti due numeri separati da uno slash.
Quello a sinistra in nero è il numero di VP che il tedesco deve fare per ottenere la vittoria automatica in quel turno.
Quello a destra rappresenta invece il numero sotto il quale il tedesco perde immediatamente la partita in quel turno.
Una regola a mio avviso molto interessante è l’interdizione dei ponti alleata.
Secondo questa regola ogni unità alleata esercita interdizione su tutti i ponti in un raggio di tre esagoni.
Tale interdizione ha come effetto l impossibilità da parte tedesca di utilizzare i ponti costringendo le unità a pagare per intero il costo del terreno per ogni esagono e/o lato d’esagono, rallentando in maniera veramente pesante il movimento.
In conclusione ci troviamo di fronte ad un evergreen tutt’ora molto valido che, pur non avendo la profondità di altri titoli come Bitter Woods, fotografa in maniera semplice ma non banale le difficoltà di questa campagna militare..
È un gioco che non può mancare nella collezione di un wargamer e che vale assolutamente la pena di giocare.

(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)