di Alberto Brescancin /

Ero in Inghilterra per lavoro e in un ritaglio di tempo libero ho visitato il Coventry Transport Museum (se passate nei dintorni, ve lo consiglio).
Nella sezione relativa alla Seconda Guerra Mondiale c’è questo gioco/attività ludiforme. In sostanza, lo schermo mostra un cielo plumbeo e, al passaggio di una silhouette di un aereo, chi gioca ha circa cinque secondi per determinare se si tratta di un velivolo britannico o tedesco. Pulsante verde ‐ pilota amico, pulsante rosso – Luftwaffe.
Sì, il passaggio degli Stuka è caratterizzato dal tipico suono delle trombe di Gerico.
E no, con il mio punteggio di 8/10 non avrei fatto un gran bel lavoro nella contraerea d’Oltremanica.
In ogni caso si tratta di un’attività veloce, ma significativa: il tempo ridotto, i suoni delle sirene e la tematica in sé trasmettono il giusto grado di “tensione”. Il tutto è poi calato in un contesto tristemente legato alla tematica: Coventry è stata pesantemente bombardata dai nazisti nel novembre del 1940, e la memoria di quella distruzione è viva, considerato che in centro sono ancora oggi presenti i resti della cattedrale rasa al suolo.
(Piccolo trivia: il bombardamento di Coventry ebbe un impatto tale da coniare il verbo tedesco koventrisieren, ossia coventrizzare: radere al suolo, annientare una città tramite bombardamenti aerei).

(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)