di Luca Fiorentini /
Ecco un titolo che mi sta piacendo molto.
Nicaragua! (1988) apparso su Strategy & Tactics, con una ampia descrizione della situazione politico-economico e militare del periodo nel paese. In ogni caso ho allegato l’immagine di un libro che ritengo ben fatto circa le vicende che videro come protagonista Sandino, uno dei pochi testi in lingua italiana. Il gioco consente di rivivere il cosiddetto “guerrilla warfare” senza tuttavia dimentica l’influenza degli aspetti politici. In questo ruolo comincia ad assumere un ruolo abbastanza determinante il concetto di “intelligence”. Il gioco è per due persone: un giocatore impiega il governo regolare e l’altro giocatore l’opposizione individuata nei ribelli. Entrambe le fazioni possono impiegare tattiche politiche, tra cui anche le assai efficaci azioni di propaganda.
La mappa è molto stilizzata ma assolutamente ben fatta ed adatta allo scopo. Purtroppo la dimensione standard ha portato alla scelta di inserire le aree ad ovest del lago Nicaragua (tra cui le importanti Managua e Carazo) in una mappa ad hoc in modalità PinP.
Molto molto bello è il regolo che consente, sulla base di una specifica tabella che descrive le caratteristiche dell’azione politica dei vari raggruppamenti sociali quasi coincidenti con altrettante ideologie anche a matrice religiosa, il grado di influenza relativo.
Per chi vuole rivivere le medesime dinamiche, su di una scala tattica, posso suggerire invece il bellissimo solitario di Joe Fernandez della serie Men of War (lo trovate su Amazon con la possibilità di scaricare mappe e counters da BGG al fine di non alterare il volume stampato).
(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)